Visualizza articoli per tag: Teatro alla Scala
Concerto benefico per la Croce Rossa Italiana al Teatro alla Scala
Non prendete impegni per sabato 4 maggio 2024: alle ore 20.00 il Teatro alla Scala ospita un Concerto Benefico per celebrare i 160 anni della Croce Rossa Italiana e della Società del Quartetto di Milano. Protagonisti del palcoscenico la Filarmonica della Scala, il Maestro Zubin Mehta e il virtuoso del violino Maxim Vengerov. Una serata davvero speciale, nel tempio della musica per eccellenza, per celebrare e sostenere due grandi istituzioni meneghine: il pubblico avrà infatti non solo l’opportunità di partecipare a un concerto indimenticabile, ma anche l’occasione di sostenere la Croce Rossa Italiana e la SdQ nella loro importante missione.
Nel caso di Croce Rossa Italiana, i fondi raccolti saranno destinati al progetto CRI4Kids attraverso il quale il Comitato di Milano della CRI garantisce supporto a famiglie in difficoltà con bambini piccoli, attraverso la fornitura di prodotti e generi alimentari per l’infanzia.
L’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Zubin Mehta, assieme al maggiore violinista vivente, l’israeliano Maxim Vengerov, presenta un programma di brani immortali tra i più amati dal pubblico di ogni latitudine. In apertura e in chiusura, due capolavori beethoveniani quali l’Ouverture Leonore n.3 in do maggiore op.72b e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92. In mezzo, il virtuosistico e appassionato Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di Mendelssohn.
I biglietti, dai prezzi differenziati a seconda della collocazione del posto in pianta e della disponibilità di ogni spettatore, dai 15€ ai 240€, sono in vendita nel circuito di Aragorn-Vivaticket a partire dal 5 marzo 2024.
ACQUISTA BIGLIETTO
Per chi vuole fare di più, è possibile effettuare una donazione aggiuntiva al biglietto – già in fase di acquisto online – per sostenere le attività a scopo benefico e sociale delle due istituzioni.
«La Croce Rossa Italiana compie 160 anni. Anni in cui l’Associazione, attraverso il lavoro di Volontarie e Volontari, ha saputo confermare il suo impegno, la sua vicinanza a chiunque avesse bisogno di supporto, di aiuto, soprattutto ai più fragili», dichiara Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana. «In questo lungo percorso, siamo stati chiamati ad affrontare tante sfide, sia in ambito sanitario che sociale, emergenze causate da catastrofi e cambiamenti climatici, la pandemia. Il nostro messaggio alla comunità non è cambiato nel tempo: c’eravamo, ci siamo e ci saremo, dovunque e per chiunque, senza alcuna distinzione. Questo concerto ci permette non solo di celebrare un importantissimo anniversario ma anche di ribadire con forza la nostra vicinanza alla popolazione, in particolare alle persone e alle famiglie che sono in difficoltà: non vi lasceremo mai soli».
BIOGRAFIE E PRESENTAZIONE DEGLI ARTISTI IN SCENA
A maggio, il 21° concerto al Teatro alla Scala a favore della Croce Rossa di Milano
Si terrà il 23 maggio alle 20.30, presso il Teatro alla Scala, il 21° concerto straordinario organizzato dal Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana, il cui ricavato viene totalmente devoluto al finanziamento delle attività di carattere socio-assistenziale a sostegno dei più vulnerabili. Il programma della serata prevede le Variations on a Theme of Frank Bridge op. 10 di Benjamin Britten, la Sinfonia n. 7 in si min. D. 759 “Die Unvollendete” (L’incompiuta) di Franz Schubert, la Sinfonia in Do min. di Felix Mendelssohn-Bartholdy e il Concerto n. 9 in Mi bem. magg. K 271 “Jeunhomme” di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguiti dall'Academy of St. Martins in the Fields, con il maestro Murray Perahia come direttore e solista.
Academy of St. Martins in the Fields
È una delle più apprezzate orchestra da camera, nota per le interpretazioni brillanti e per il sound sofisticato. Nasce nel 1958 da un gruppo di eccellenti musicisti londinesi, riuniti da Sir Neville Marriner, e conquista velocemente un’invidiabile reputazione internazionale, grazie alle rimarchevoli performance dal vivo e alle numerose registrazioni – tra cui spiccano il best seller Le Quattro Stagioni di Vivaldi (1969) e la colonna sonora del film vincitore dell’Oscar Amadeus (1985). Oggi è guidata da Joshua Bell, Music Director e violinista virtuoso, e ogni anno suona con i più talentuosi solisti e direttori d’orchestra. Oltre ad avere una fitta agenda di concerti e tours, l’Academy si dedica a programmi di insegnamento e solidarietà per i bambini delle scuole primarie e secondarie, e per i più vulnerabili e gli homeless.
Murray Perahia
Con oltre quarant’anni di carriera, Murray Perahia è uno dei più stimati pianisti del nostro tempo. È Direttore ospite principale dell’Academy of St. Martins in the Fields, con cui si esibisce nella doppia veste di conduttore e pianista. Tra i suoi maestri e ispiratori figurano Mieczyslaw Horszowski e Vladimir Horowitz. Oltre a vantare un’estesa discografia, Perahia è un solista pluripremiato. È membro onorario del Royal College of Music e della Royal Academy of Music, e nel 2004 è stato insignito del titolo di Cavaliere Comandante dell’Ordine dell'Impero Britannico (KBE) come riconoscimento del rilevante contributo reso alla musica.
PREZZI
Platea € 200,00 - Palchi: I ordine € 160; II ordine € 140; III ordine € 120; IV ordine € 100
I Galleria € 50; II Galleria € 30 – Posti giovani € 50
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
tel. 02 3883209 / 210 – 360 1025938 (dalle ore 10 alle 16)
e-mail concertoscala@crimilano.it
fax 02 347298
Si ringrazia MEDIAMOND