Visualizza articoli per tag: diritto internazionale umanitario
All'Università Bicocca la mostra "Anche le guerre hanno delle regole"
Dal 15 giugno al 2 luglio 2022 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano Bicocca sarà possibile visitare la mostra “Anche le guerre hanno delle regole" prodotta dalla Croce Rossa di Milano per promuovere e divulgare i principi del Diritto Internazionale Umanitario (DIU).
L'iniziativa si inserisce all'interno della campagna “Il Diritto Internazionale Umanitario... in pillole!”, per diffondere la conoscenza sulle norme volte a proteggere chi in guerra non prende parte alle ostilità, come la popolazione civile e il personale sanitario. Oltre a prescrivere cosa è attaccabile e cosa non lo è, il DIU limita i mezzi e i metodi di guerra utilizzabili al fine di limitare le sofferenze inutili del nemico e dei civili.
L’esposizione “Anche le guerre hanno delle regole” nasce con l’intento di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto della dignità umana anche nei conflitti armati, approfondendo temi specifici quali la protezione dei civili e dei beni culturali, il trattamento dei prigionieri di guerra e la funzione protettrice dell’emblema della Croce Rossa. Pannello dopo pannello, verranno portate alla luce le regole previste dalle Convenzioni di Ginevra e dagli altri trattati internazionali. Per non dimenticare che, seppur in guerra, l’umanità deve sempre prevalere.
La mostra è composta da dodici pannelli raffiguranti foto scattate nei numerosi teatri di guerra in cui opera il Comitato Internazionale della Croce Rossa, corredate da testi di approfondimento.
Come visitare la mostra
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo - Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-22.00; sabato 9.00-13.45
Info: sito web della biblioteca
Ingresso gratuito
Milano, la guerra e il Diritto Internazionale Umanitario
Chi erano Mimi Rigat, Elda Scarzella e Giacomo Bascapè? Lo scopriremo insieme durante il webinar “Milano, la guerra e il Diritto Internazionale Umanitario”.
Dopo l'interesse dimostrato per il primo webinar “Il Diritto Internazionale Umanitario, dalle origini ad oggi", CRI Milano organizza, martedì 23 novembre, alle 20.30, un secondo incontro on-line dedicato al Diritto Internazionale Umanitario.
La protagonista dell’evento sarà Milano: Barbara Di Castri (istruttrice DIU CRI Milano) e Adriano Cagliani (istruttore DIU CRI Milano e Consigliere Qualificato delle Forze Armate) ci faranno conoscere alcune persone che si sono distinte per umanità e gesti di solidarietà a Milanesi nelle difficili giornate dei bombardamenti, durante le due Guerre Mondiali.
Persone comuni che non compaiono nei libri di storia, ma che hanno lasciato un segno per il loro coraggio, le loro azioni e i cui nomi ritroviamo sulle strade e cavalcavia della nostra città.
La partecipazione è gratuita e previa iscrizione su eventbrite.