Fai la tua parte!
La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona.
Mascherine, guanti, tute protettive e gel sanificante si sono inseriti nel nostro quotidiano modo di esprimere i gesti di affetto e i nostri gesti di cura, ma non ne hanno modificato il senso profondo e l'Umanità dai quali partono. Protetti dalle barriere di contenimento del virus, abbiamo rassicurato, curato, soccorso senza mai perdere la spontaneità che ci rende umani.
Non esiste distanza che ci possa allontanare.
Come dire non esiste la professionalità dei Volontari di Croce Rossa che non sia accompagnata dalla Umanità.
Una clip che video-racconta i gesti di affetto fatti nel (recente) passato.
Per far riflettere su quelli che facciamo nel presente.
Per ripartire assieme, da un gesto d'amore.
Clicca qui, crea una raccolta fondi su Facebook e invita i tuoi amici a donare.
Coinvolgili in aperitivi online, video chiamate canore, sessioni di ginnastica, cene da remoto, sfide di qualunque tipo:
ogni idea può essere quella giusta per sostenere insieme una buona causa!
Banca Popolare di Sondrio - Ag. 20 Sempione
IBAN: IT 77D 05696 01619 00000 3875X04 | BIC/SWIFT: POSOIT22
Causale: Emergenza Covid19
In qualsiasi ufficio postale è possibile fare una donazione con un bollettino postate intestato a
"Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano", c/c postale n.1025910629.
In questo report vengono illustrate schematicamente le principali attività sanitarie e di assistenza alla popolazione messe in atto dalla Croce Rossa di Milano nel 2020 e, in particolare, nel periodo marzo-dicembre, ovvero dal momento in cui è iniziata l’emergenza socio-sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19.
La Croce Rossa di Milano ringrazia tutti coloro che hanno permesso di raggiungere risultati così importanti per la nostra comunità: i volontari, gli operatori, i volontari temporanei (attivati e formati per far fronte all’emergenza), il Corpo delle Infermiere Volontarie, il Corpo Militare Volontario; le persone e le aziende e fondazioni che ci hanno sostenuto in questi mesi così difficili; le organizzazioni e le associazioni che ci affiancano nel nostro lavoro; le istituzioni e gli enti locali, Comune di Milano in primis, con cui abbiamo collaborato a sostegno dei cittadini milanesi.
Un pensiero alle volontarie e ai volontari che in questo anno terribile sono mancati e a cui ogni giorno dedichiamo il nostro impegno in prima linea
- Sala Operativa Locale (SOL) | Numeri e attività
- Operazioni sanitarie | Numeri e attività
- Operazioni di assistenza alla popolazione e attività sociali | Numeri e attività
|
La Sala Operativa Locale (SOL), attivata per rispondere all’emergenza, ha il compito di ricevere le richieste di aiuto dei cittadini e valutare i bisogni del territorio. Coordina le attività di risposta all’emergenza sanitaria e di assistenza alla popolazione, individuando le azioni necessarie da mettere in campo per rendere più efficienti tale risposta e predisponendo il piano generale di intervento dell’associazione.
L'organizzazione interna della Sala Operativa Locale prevede l’attivazione di diverse funzioni come operazioni, logistica, amministrazione, comunicazione e pianificazione. La SOL si avvale di personale qualificato, sia dipendente che volontario, indispensabile per organizzare servizi e attività volte al superamento delle diverse vulnerabilità.
|
Il soccorso in emergenza è stato, durante tutti i mesi del 2020, un’attività centrale e di fondamentale importanza. Per rispondere all’epidemia di Covid-19, la Croce Rossa di Milano, oltre alle ambulanze ordinarie e supplementari, ha messo a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza un'ambulanza aggiuntiva H12, che ha effettuato 938 soccorsi. I soccorsi sanitari ordinari sono stati invece 722.
Si sono intensificati notevolmente anche i trasporti sanitari non in emergenza, espletati sia con ambulanze che con vetture adibite al trasporto di persone con esigenze speciali. Tali servizi sono richiesti per trasportare persone da e verso ospedali e cliniche, trasferirle in strutture di accoglienza o portarle in strutture sanitarie per visite specialistiche (spesso, ad esempio, per effettuare tamponi). In totale sono stati 1.002 i trasporti effettuati in sicurezza, molti dei quali anche di pazienti Covid-positivi e richiesti dal Centro Operativo Comunale di Milano.
Nel centro per pazienti Covid-positivi asintomatici istituito presso le strutture dell’Aeronautica Militare di Linate, e gestito dalla Croce Rossa di Milano a partire da settembre, sono stati ospitati 315 persone per una degenza media di tre settimane.
Con la ripresa del campionato di calcio, sospeso per la pandemia nei primi mesi dell’anno, la Croce Rossa di Milano è tornata a effettuare il servizio di assistenza sanitaria presso lo stadio Meazza (San Siro), dove, sotto il coordinamento dell’Ospedale San Raffaele, e in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato, garantisce il rispetto delle norme di prevenzione e contenimento, nonché l’assistenza sanitaria sia ai giocatori in campo che agli addetti ai lavori. Nonostante alcuni incontri si siano tenuti a porte chiuse o con ridotta presenza di pubblico, nel corso delle 38 partite a cui è stata fornita assistenza sanitaria, sono stati effettuati alcuni interventi sanitari, che in qualche caso hanno comportato l’ospedalizzazione. In totale, sono stati impiegati 945 volontari che hanno prestato oltre 6.000 ore di volontariato.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci, aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, ha continuato la sua attività anche nei mesi più acuti dell’emergenza, erogando nel 2020 un totale di 2.167 prestazioni sanitarie.
Molte organizzazioni e aziende hanno richiesto alla Croce Rossa presidi sanitari specifici per la sicurezza del proprio personale. Tra queste vi sono, ad esempio, Vodafone e la società di produzione Endemol, che ha scelto la Croce Rossa di Milano per garantire il controllo della temperatura corporea al personale impiegato sui set televisivi. Nel corso dell’anno è stato garantito un supporto sanitario anche per il rifugio Caritas di via Sammartini e per le docce pubbliche di via Baggio. Operatori e volontari CRI hanno inoltre supportato la PolFer nelle operazioni di rilevazione della temperatura dei passeggeri, per un totale di 462 ore di servizio tra marzo e maggio.
A livello nazionale, la Croce Rossa ha fornito supporto al Ministero dell’Istruzione per il rispetto delle norme di prevenzione durante gli esami di maturità. A Milano, la CRI è stata presente in 14 scuole, dove sono stati impiegati 131 volontari, di cui 60 volontari temporanei, che durante i giorni della maturità hanno aiutato studenti e professori a rispettare le corrette procedure sanitarie.
A partire da giugno, sono inoltre ripresi gradualmente i corsi di formazione alla popolazione e alle aziende sui temi del primo soccorso, alcuni svolti anche in modalità online. Nel corso dell’anno sono stati organizzati 154 corsi, di cui 10 con didattica a distanza. Nel complesso sono stati formati al primo soccorso oltre 2.081 cittadini.
Il servizio di soccorso socio-sanitario a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze, è continuato per tutto il 2020, per un totale di 175 giorni di presidio e 1.050 ore di presenza in loco.
La Croce Rossa di Milano ha infine partecipato all'indagine nazionale sulla sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-CoV-2 svolta da maggio a luglio. Sono stati 96 i prelievi domiciliari forniti dai volontari di Milano a persone fragili e a pazienti in quarantena che non potevano recarsi ai punti prelievo.
|
L'emergenza economica e sociale, innestatasi a seguito della pandemia e delle misure necessarie al suo contenimento, ha colpito la città di Milano e in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione.
Grazie agli operatori e ai volontari attivi presso il Polo Logistico CRI di Segrate, la Croce Rossa di Milano ha garantito la movimentazione (carico/distribuzione) di oltre 2.724 tonnellate di generi alimentari e beni di prima necessità.
Sono 3.254 le famiglie a cui sono stati consegnati pacchi viveri nel 2020, a cui si aggiungono 6.637 famiglie assistite tramite il Dispositivo di Aiuto Alimentare attivato dal Comune di Milano, di cui la Croce Rossa di Milano è partner, e 37.309 beneficiari indiretti del programma AGEA che coinvolge circa 50 associazioni nel territorio milanese. Inoltre, grazie al di CITI Foundation, è stato possibile potenziare la lotta alla povertà alimentare grazie all'acquisto e alla distribuizione di viveri e prodotti per l'igiene personale a decine di famiglie in difficoltà.
Nel corso dell’anno sono state inoltre avviate collaborazioni per la raccolta di cibo nei punti vendita Esselunga e Coop Lombardia, nonché accordi con aziende solidali che hanno donato cibo per le persone più in difficoltà. In totale sono state raccolte 87 tonnellate di generi alimentari dalle catene alimentari e 57 tonnellate donate direttamente da aziende.
Nei primi mesi dell’emergenza, sono stati inoltre consegnati 705 farmaci a domicilio e 189 spese ad anziani e a persone che non potevano uscire dalla propria abitazione. Sono stati inoltre effettuate 38 consegne di effetti personali a pazienti ricoverati per Covid-19.
Sul fronte del supporto alle persone senza dimora, le Unità di Strada della CRI Milano, anche nei periodi più critici del 2020, hanno continuato la loro azione e potenziato l'attività di assistenza, nonostante i bisogni crescenti e il contesto in continuo mutamento. In tale ambito, la collaborazione con gli altri Comitati CRI della provincia è risultata fondamentale. La Croce Rossa di Milano ha garantito 171 uscite serali di assistenza e 122 uscite delle Unità di Strada specialistiche (medica, psicologica ed educativa) per il trattamento di casi specifici che richiedono una maggiore attenzione. Il Servizio Segnalazioni Persone Senza Dimora in difficoltà, attivo al numero 02-88447646, ha ricevuto 3.661 chiamate, a cui gli operatori CRI hanno garantito una pronta risposta e l’invio delle Unità di Strada per verificare i casi segnalati.
Nel corso dell’anno, sono continuate le attività dei progetti per l’inserimento socio-lavorativo di persone migranti e rifugiate. Sono stati organizzati e conclusi, in collaborazione con enti di formazione del territorio, 4 corsi professionalizzanti che hanno permesso di formare con successo 43 persone. Successivamente, sono stati attivati 11 tirocini presso aziende partner che hanno permesso a fine anno di raggiungere la cifra di 23 inserimenti lavorativi.
Infine, anche in periodo di emergenza, è rimasto costante l’impegno della CRI Milano per contrastare il Gioco d’Azzardo Patologico, con l’organizzazione di 33 incontri online e in 14 in presenza, tra operatori CRI e beneficiari.
La Croce Rossa di Milano è impegnata a rispondere alle richieste di aiuto e ai bisogni del territorio per l'emergenza Covid-19. In questo bollettino bimestrale vengono illustrate schematicamente le attività sanitarie e di assistenza alla popolazione nelle quali sono impegnati tutte le risorse del Comitato di Milano: i volontari e gli operatori, il Corpo delle Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario. Il presente bollettino copre l’arco temporale corrispondente ai primi due mesi della cosiddetta “Fase 3” dell’emergenza, corrispondente ai due mesi di giugno e luglio.
Indice del bollettino:
- Sala Operativa Locale (SOL) | Numeri e attività
- Operazioni sanitarie | Numeri e attività
- Operazioni di assistenza alla popolazione e attività sociali | Numeri e attività
- Rassegna stampa
|
La Sala Operativa Locale (SOL) ha registrato un notevole calo dell’operatività in emergenza e delle richieste di aiuto ricevute dai cittadini. In totale sono state 283 le richieste di aiuto pervenute tra giugno e luglio, per la maggior parte si tratta di richieste di pacchi viveri e servizi alla persona come consegna farmaci e spesa a domicilio.
|
Prosegue nella “Fase 3” l’attività di soccorso sanitario ordinario e supplementare, con un'ambulanza aggiuntiva H12 a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza, che ha effettuato 341 soccorsi. I soccorsi sanitari ordinari sono stati invece 397. Si intensificano inoltre i trasporti sanitari semplici, espletati sia con ambulanze che con automezzi volti a portare persone da e verso ospedali e cliniche o trasferirle in strutture di accoglienza. In totale sono 157 i trasporti effettuati in sicurezza, molti dei quali anche di pazienti Covid-positivi e richiesti dal Centro Operativo Comunale di Milano.
Presso l’HUB di Linate, il centro che ospita i pazienti Covid-19 in via di guarigione, gestito dal Comitato Regionale CRI della Lombardia, sono stati impiegati 8 volontari del Comitato di Milano, tra cui anche Infermiere Volontarie e personale del Corpo Militare Volontario, per attività di assistenza, accoglienza e supporto agli ospiti della struttura.
Presidi sanitari sono stati inoltre richiesti da organizzazioni del territorio e aziende, tra queste, ad esempio, Vodafone (per il presidio del Vodafone village) e la società di produzione Endemol, che ha scelto Croce Rossa Milano per garantire il controllo della temperatura corporea al personale impiegato sui set televisivi. La collaborazione attivata nelle prime settimane dell’emergenza con il rifugio Caritas di via Sammartini è terminata a luglio, mentre il presidio per rafforzare il filtro sanitario presso le docce pubbliche di via Baggio è tutt’ora in corso.
Con l’inizio del campionato di calcio, la Croce Rossa di Milano è tornata a effettuare l’assistenza sanitaria presso lo stadio Meazza (San Siro), dove, sotto il coordinamento dell’Ospedale San Raffaele, e in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato, garantisce il rispetto delle norme di prevenzione e contenimento dell’epidemia, nonché l’assistenza sanitaria sia ai giocatori che agli addetti ai lavori. Nonostante gli incontri si tengano a porte chiuse, nel corso di 13 partite, sono stati comunque effettuati alcuni interventi sanitari, tra cui una ospedalizzazione.
La Croce Rossa si è confermata a livello italiano un’organizzazione capace di fornire supporto a 360 gradi alle istituzioni, tanto da riuscire a garantire il supporto al Ministero dell’Istruzione per rispetto delle norme di prevenzione durante gli esami di maturità. A Milano, la Croce Rossa è stata presente in 14 scuole, dove sono stati impiegati 131 volontari CRI, di cui 60 volontari temporanei, che durante i giorni della maturità hanno aiutato studenti e professori a rispettare le corrette procedure sanitarie.
A partire da giugno sono inoltre ripresi gradualmente i corsi di formazione alla popolazione, anche in modalità online. Oltre a essere ripresi e completati 15 corsi iniziati prima della pandemia, sono stati attivati 12 nuovi corsi di formazione a distanza, e 11 in presenza, quest’ultimi per lo più per le realtà aziendali. In totale sono stati formati oltre 620 cittadini.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, mantiene costante il numero di prestazioni sanitarie erogate, 519 in totale tra giugno e luglio.
CRI Milano ha inoltre supportato sul territorio di Milano l'indagine nazionale sulla sieroprevalenza Covid-19. Sono 96 i prelievi domiciliari forniti dai volontari di Milano a persone fragili e a pazienti in quarantena che non potevano recarsi ai punti prelievo.
Rimane invariato il servizio di soccorso socio-sanitario (mar/sab, 15-21) a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze.
190 Aiuti alimentari a famiglie in difficoltà |
I numeri del bimestre di riferimento raccontano di un'emergenza sociale ancora attiva, sebbene normalizzata rispetto alle settimane più critiche del lockdown. Sono 190 le famiglie a cui sono stati consegnati pacchi viveri nel periodo giugno-luglio, a cui si aggiungono quelle assistite tramite il Dispositivo di Aiuto Alimentare. Diminuite drasticamente anche le richieste per i servizi di assistenza domiciliare come il Pronto spesa e il Pronto farmaco.
Presso il Polo Logistico di Segrate, volontari, volontari temporanei e operatori, lavorano tutti i giorni per movimentare e gestire i generi di prima necessità per le famiglie in difficoltà. Dopo intensi mesi di attività, con più di 616 tonnellate di cibo donate a 6.637 famiglie, a luglio è terminato il Dispositivo Aiuto Alimentare del Comune di Milano. La Croce Rossa di Milano ha garantito la movimentazione di oltre 350 tonnellate di generi alimentari, corrispondenti a circa 900mila pasti. Nell’ambito del programma AGEA, 42 associazioni beneficiarie hanno ricevuto da CRI Milano 100 tonnellate di viveri destinati a persone indigenti a Milano. L'attività di distribuzione viveri è stata inoltre potenziata grazie a un finanziamento di CITI Foundation, grazie alla quale sono state distribuiti pacchi viveri e prodotti per l'igiene personale a decine di famiglie in difficoltà economica.
A luglio si è conclusa positivamente la collaborazione con Esselunga che ha permesso di raccogliere 77 tonnellate di generi alimentari presso due punti vendita. Ad oggi, rimangono attive ulteriori 9 raccolte alimentari presso punti vendita di Coop Lombardia.
Sul fronte dell’assistenza alle persone senza dimora, le Unità di Strada della CRI Milano continuano il lavoro in collaborazione con altri Comitati CRI della provincia. Da giugno fino a metà luglio, sono stati consegnati 580 pasti caldi in 48 uscite serali. Anche le Unità di Strada specialistiche hanno proseguito l’attività di assistenza medica, psicologica ed educativa, con ulteriori 18 uscite.
L’allentamento delle misure restrittive legate all'emergenza ha permesso inoltre di ricominciare i corsi professionalizzanti per persone rifugiate e richiedenti asilo. In particolare sono stati completati 3 corsi iniziati prima del lockdown, che hanno coinvolto 45 persone, e ne è stato attivato un altro. In totale sono state 480 le ore di formazione erogate con partner esterni ed enti certificatori.
Sono riprese inoltre le visite odontoiatriche, 21 nel bimestre giugno-luglio, del progetto Sorriso, per la fornitura di cure dentali e protesi a persone in difficoltà economica.
Infine, anche in periodo di emergenza, rimane costante l’impegno della CRI Milano nel contrastare il Gioco d’Azzardo Patologico, con l’organizzazione di 8 incontri online, e uno in presenza, tra operatori CRI e beneficiari.
- Stazione Centrale, controlli e partenze regolari, Corriere Milano
- Bimba nasce sull'ambulanza: il racconto dei soccorritori, MilanoToday
- Hub alimentari: Donati oltre 600 tonnellate alimenti alle famiglie, Avvenire Milano
- Sperimentazione dell’app StreetMath, Repubblica Milano
- Volontari Cri a Puliamo il Mondo, Via Padova, Il Giorno Milano
- La collaborazione con il Dispositivo Aiuto Alimentare, articolo sul sito del Comune Milano
La pandemia Covid-19 ha amplificato le fragilità del Paese e rivoluzionato alcuni degli schemi sociali che davamo per assodati. Anche la nostra città ha subìto un contraccolpo ed esce dalla crisi profondamente mutata, con la necessità di interpretare una realtà nuova e di rispondere ai bisogni nati in fase emergenziale, seppure nell’incertezza del futuro.
Grazie alla stretta cooperazione con Istituzioni, Comune di Milano in primis, organizzazioni del Terzo settore e Protezione Civile, la Croce Rossa di Milano ha potuto non solo allargare l’ampiezza del servizio alla comunità, ma anche inquadrare la propria azione all’interno di un sistema organico, impegnato ora ad analizzare quanto messo in campo nel corso della crisi e a capitalizzare buone pratiche e sinergie.
I numeri raccontano l’impatto creato da centinaia di donne e uomini della Croce Rossa di Milano, del Corpo Militare Volontario e del Corpo delle Infermiere Volontarie, a cui si sono aggiunti cittadine e cittadini, disponibili grazie all’attivazione del Volontariato Temporaneo.
Attraverso la partecipazione al Dispositivo Aiuto Alimentare attivato dal Comune di Milano sono state distribuite, nel corso dell’emergenza, oltre 616 tonnellate di cibo a 6.637 famiglie (vedi articolo sul sito del Comune di Milano). Di queste, 350 tonnellate sono state gestite dal polo logistico CRI Milano di Segrate, per un equivalente di oltre 900.000 pasti (vedi report sul sito del Comune di Milano). Un ulteriore contributo alla lotta alla povertà alimentare è arrivato anche da CITI Foundation, grazie alla quale sono stati acquistati alimenti e prodotti per l'igiene destinati a famiglie e persone in difficoltà.
A questa importante collaborazione, va sommato l’impegno diretto di Croce Rossa Milano: migliaia di ore di servizio, 7 giorni su 7, migliaia di chilometri percorsi, telefonate ed e-mail per gestire le oltre 14.000 richieste di aiuto ricevute. Nelle dodici settimane più acute della crisi, sono state oltre 2.600 le famiglie raggiunte da consegne alimentari dirette e quasi 1.000 i servizi di “Pronto spesa” e “Pronto farmaco” per persone particolarmente in difficoltà (anziani soli, persone non autosufficienti o in quarantena). Oltre 300 le persone senza dimora assistite ogni settimana. Circa 1.500 le persone soccorse in emergenza o con trasporti sanitari.
Una imponente opera di solidarietà che ha richiesto nuove soluzioni e nuovi strumenti, capaci non solo di gestire l’ingente quantità di richieste di soccorso in modo semplice e automatizzato, ma anche di restituire dati aggregati e spunti di riflessione.
Alcuni volontari del Comitato di Milano hanno pertanto sviluppato un gestionale informatico che ha risposto adeguatamente alle esigenze dettate dall’emergenza, rendendo ancora più efficace la macchina della solidarietà. Si tratta di una piattaforma capace di gestire un database di migliaia di dati (oltre 140.000 le voci), ma anche di verificare, integrare, aggregare e condividere le informazioni tra le diverse aree operative.
La condivisione dei dati, nel totale rispetto della privacy, con i partner e le istituzioni del territorio può contribuire a offrire una visione d’insieme dei nuovi bisogni essenziali della città, a capire dove si concentrano, a gestire e anticipare le esigenze in modo più strutturato e organico. Integrazione delle informazioni e compartecipazione sono e, saranno sempre di più in futuro, elementi indispensabili per mappare in modo più puntuale le esigenze del territorio e, conseguentemente, per adeguare i servizi rivolti alle fasce più fragili della cittadinanza con tempestività.
La Croce Rossa di Milano dal 17 giugno sarà impegnata in 14 scuole per supportare presidi e insegnanti e garantire adeguati livelli di sicurezza per lo svolgimento degli esami di Stato.
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha richiesto infatti alla Croce Rossa Italiana di supportare le istituzioni scolastiche statali e paritarie attraverso staff e volontari dei Comitati attivi su tutto il territorio nazionale. Un compito importante che vede la CRI e tutta la sua rete di volontariato partecipe di un appuntamento fondamentale per tutto il sistema scolastico, in una fase ancora di emergenza.
Nei 14 Istituti Scolastici milanesi in cui è stato richiesto il supporto della Croce Rossa, 131 volontari garantiranno fino al 7 luglio l'assistenza a studenti e insegnanti per tutta la durata degli esami. Tra di loro anche 60 cittadini che durante l'emergenza hanno scelto di diventare Volontari Temporanei, mettendosi a disposizione dell'associazione per i servizi alla comunità.
Oltre a questo, il Comitato Nazionlale della Croce Rossa, nei giorni precedenti ha garantito incontri on-line per la formazione del personale scolastico e il servizio di help desk assicurato dalla Centrale di Risposta Nazionale della CRI con medici dedicati per rispondere a ogni dubbio e richiesta.
Infine è stata garantita la partecipazione di un rappresentante CRI al tavolo nazionale permanente, coordinato dal Ministero deII’Istruzione, e di un rappresentante per ciascun tavolo regionale coordinato dagli Uffici Scolastici Regionali.
La Croce Rossa di Milano è impegnata a rispondere alle richieste di aiuto e ai bisogni del territorio per l'emergenza Covid-19. In questo bollettino settimanale vengono illustrate schematicamente le attività sanitarie e di assistenza alla popolazione nelle quali sono impegnati tutte le risorse del Comitato di Milano: i volontari e gli operatori, il Corpo delle Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario.
Indice del bollettino:
|
Le attività della SOL
La Sala Operativa Locale (SOL) registra un ulteriore calo delle richieste di aiuto ricevute. Internamente vengono quindi ridimensionati gli spazi utilizzati e il numero di persone coinvolte, nonché gli orari di attività.
L'organizzazione interna della Sala Operativa Locale prevede la divisione in cinque funzioni: operazioni (soccorso e assistenza alla popolazione), logistica, amministrazione, comunicazione e pianificazione.
|
Le operazioni sanitarie
Prosegue l’attività di soccorso sanitario anche con un'ambulanza H12 aggiuntiva a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza. Si registra un calo degli interventi legati a sintomatologie Covid-19.
Stabili i trasporti sanitari in sicurezza di persone Covid-positive per dimissioni ospedaliere, trasferimenti abitativi o trasporti per effettuare tamponi di controllo a seguito di degenza o quarantena Covid-19.
Restano attivati i presidi medici all’ingresso delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio e presso il Rifugio Caritas di via Sammartini per rafforzare il controllo sanitario. Continua l’impegno presso le stazioni ferroviarie per la rilevazione tramite termoscanner della temperatura corporea dei passeggeri in transito.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci rimane aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12, dal lunedì alla domenica, e risponde a un numero sempre maggiore di richieste di prestazioni causate dalla chiusura di altre strutture del territorio.
Rimane attivo il servizio di soccorso socio-sanitario (mar/sab, 15-21) a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze.
77 aiuti alimentari a famiglie in difficoltà |
Le attività di assistenza popolazione
Si conferma il progressivo calo delle richieste di aiuto dirette a CRI Milano (110 richieste di pacchi viveri, pronto spesa e pronto farmaco) da parte di famiglie in condizioni di precarietà economica.
Il Polo Logistico di Segrate impiega circa 60 persone impegnate nella movimentazione e gestione di generi di prima necessità (oltre 50 tonnellate alla settimana), sia per le consegne dirette a famiglie in difficoltà sia per la gestione logistica delle derrate alimentari destinate ai 10 Hub del Dispositivo Aiuto Alimentare del Comune di Milano, che serve circa 5.000 famiglie ogni settimana.
Prosegue la raccolta alimentare presso 2 punti vendita Esselunga a cui si aggiunge questa settimana quella di 9 punti vendita Coop Lombardia.
Proseguono le attività di aiuto alle 60 famiglie seguite dal progetto Filiera della Solidarietà, alle quali vengono forniti pacchi viveri e assistenza per rafforzare il percorso di uscita dall’indigenza. A queste si aggiungono 105 famiglie che ricevono aiuti grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Segrate. L'attività di distribuzione viveri è stata potenziata inoltre grazie al contribuito di CITI Foundation, che ha permesso di acquistare e distribuire numerose derrate alimentari e altri prodotti utili alle famiglie in difficoltà.
Le Unità di Strada di Milano continuano l'assistenza alle persone senza dimora in collaborazione con altri Comitati CRI della provincia. Distribuiti questa settimana 325 pasti caldi in collaborazione con Arci Milano. Oltre ai pasti vengono distribuiti anche kit igienici, mascherine e gel disinfettanti.
Il Comitato di Milano sta partecipando al progetto "Quei bravi ragazzi, l’Italia che aiuta” dei fotografi Valentina Tamborra e Angelo Anzalone per raccontare l’esperienza e la dedizione dei giovani volontari di Croce Rossa Italiana nella loro quotidianità a supporto dei cittadini, in particolare dei più fragili, durante l’emergenza Covid-19. Nei prossimi mesi gli scatti saranno presentati in un evento multimediale e - quando sarà possibile - itinerante su tutto il territorio nazionale. Questa la presentazione del progetto a Miracolo Italiano, Rai Radio 2, dal minuto 22:35.
La Croce Rossa di Milano è impegnata a rispondere alle richieste di aiuto e ai bisogni del territorio per l'emergenza Covid-19. In questo bollettino settimanale vengono illustrate schematicamente le attività sanitarie e di assistenza alla popolazione nelle quali sono impegnati tutte le risorse del Comitato di Milano: i volontari e gli operatori, il Corpo delle Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario.
Indice del bollettino:
|
Le attività della SOL
La Sala Operativa Locale (SOL) registra un ulteriore calo delle richieste di aiuto ricevute. Internamente vengono quindi ridimensionati gli spazi utilizzati e il numero di persone coinvolte, nonché gli orari di attività.
L'organizzazione interna della Sala Operativa Locale prevede la divisione in cinque funzioni: operazioni (soccorso e assistenza alla popolazione), logistica, amministrazione, comunicazione e pianificazione.
|
Le operazioni sanitarie
Prosegue l’attività di soccorso sanitario anche con un'ambulanza H12 aggiuntiva a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza. Si registra un calo degli interventi legati a sintomatologie Covid-19.
Stabili i trasporti sanitari in sicurezza di persone Covid-positive per dimissioni ospedaliere, trasferimenti abitativi o trasporti per effettuare tamponi di controllo a seguito di degenza o quarantena Covid-19.
La Croce Rossa di Milano, in collaborazione con la Sala Operativa Regionale, la Sala Operativa Nazionale e il personale di volo Alitalia, ha garantito la consegna di un medicinale urgentemedicinale urgente a un paziente dell’Ospedale San Raffele residente a Paternò (CT).
Restano attivati i presidi medici all’ingresso delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio e presso il Rifugio Caritas di via Sammartini per rafforzare il controllo sanitario. Continua l’impegno presso le stazioni ferroviarie per la rilevazione tramite termoscanner della temperatura corporea dei passeggeri in transito.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci rimane aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12, dal lunedì alla domenica, e risponde a un numero sempre maggiore di richieste di prestazioni causate dalla chiusura di altre strutture del territorio.
Rimane attivo il servizio di soccorso socio-sanitario (mar/sab, 15-21) a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze.
163 aiuti alimentari a famiglie in difficoltà |
Le attività di assistenza popolazione
Si conferma il progressivo calo delle richieste di aiuto dirette a CRI Milano (131 richieste di pacchi viveri, pronto spesa e pronto farmaco) da parte di famiglie in condizioni di precarietà economica.
Il Polo Logistico di Segrate impiega circa 60 persone impegnate nella movimentazione e gestione di generi di prima necessità (oltre 50 tonnellate alla settimana), sia per le consegne dirette a famiglie in difficoltà sia per la gestione logistica delle derrate alimentari destinate ai 10 Hub del Dispositivo Aiuto Alimentare del Comune di Milano, che serve circa 5.000 famiglie ogni settimana.
Prosegue la raccolta alimentare presso 2 punti vendita Esselunga a cui si aggiunge questa settimana quella di 9 punti vendita Coop Lombardia.
Proseguono le attività di aiuto alle 60 famiglie seguite dal progetto Filiera della Solidarietà, alle quali vengono forniti pacchi viveri e assistenza per rafforzare il percorso di uscita dall’indigenza. A queste si aggiungono 105 famiglie che ricevono aiuti grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Segrate. L'attività di distribuzione viveri è stata potenziata inoltre grazie al contribuito di CITI Foundation, che ha permesso di acquistare e distribuire numerose derrate alimentari e altri prodotti utili alle famiglie in difficoltà.
Le Unità di Strada di Milano continuano l'assistenza alle persone senza dimora in collaborazione con altri Comitati CRI della provincia. Distribuiti questa settimana 940 pasti caldi in collaborazione con Arci Milano. Oltre ai pasti vengono distribuiti anche kit igienici, mascherine e gel disinfettanti.
Domenica 24 maggio 2020 si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche nazionali della Croce Rossa Italiana. Le votazioni, oltre a riconfermare Francesco Rocca alla guida dell’Associazione per i prossimi quattro anni, hanno visto anche l’elezione di Matteo Camporeale, storico volontario ed ex Consigliere del Comitato di Milano, al ruolo di Consigliere e Rappresentante Nazionale dei Giovani.
Lapo Elkan e il Segretario Generale CRI, Flavio Ronzi, hanno fatto una breve visita alla sede della Croce Rossa di Milano per un confronto su possibili collaborazioni future.
Il lavoro di CRI Milano nel bilancio dell’emergenza in Lombardia, Repubblica Milano.
La collaborazione di CRI Milano con il collettivo Lambretta, Repubblica Milano.
Dichiarazione di Luigi Maraghini Garrone nell’articolo sui numeri del 118 in Lombardia, Avvenire.
L’intervento di CRI Milano nelle case MM, Repubblica Milano.
La Croce Rossa di Milano è impegnata a rispondere alle richieste di aiuto e ai bisogni del territorio per l'emergenza Covid-19. In questo bollettino settimanale vengono illustrate schematicamente le attività sanitarie e di assistenza alla popolazione nelle quali sono impegnati tutte le risorse del Comitato di Milano: i volontari e gli operatori, il Corpo delle Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario.
Indice del bollettino:
|
Le attività della SOL
Per migliorare i processi interni e velocizzare le risposte, è stata realizzata e attivata una nuova piattaforma informatica di ticketing che permette di migliorare la gestione delle richieste di aiuto da parte della popolazione. Di questa attività si occupano anche i Volontari Temporanei, che in tre postazioni continuano a dedicarsi alla ricezione delle chiamate in entrata.
L'organizzazione interna della Sala Operativa Locale prevede la divisione in cinque funzioni: operazioni (soccorso e assistenza alla popolazione), logistica, amministrazione, comunicazione e pianificazione.
|
Le operazioni sanitarie
Prosegue l’attività di soccorso sanitario anche con un'ambulanza H12 aggiuntiva a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza. Si registra un calo degli interventi legati a sintomatologie Covid-19.
Stabili i trasporti sanitari in sicurezza di persone Covid-positive per dimissioni ospedaliere, trasferimenti abitativi o trasporti per effettuare tamponi di controllo a seguito di degenza o quarantena Covid-19.
A causa delle forti piogge, il Comitato di Milano è stato impegnato nella notte tra il 14 e il 15 maggio nell’evacuazione di due centri posti in prossimità del fiume Lambro (Exodus e Ceas), in collaborazione con la Protezione Civile e il Comune di Milano.
Restano attivati i presidi medici all’ingresso delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio e presso il Rifugio Caritas di via Sammartini per rafforzare il controllo sanitario. Continua l’impegno presso le stazioni ferroviarie per la rilevazione tramite termoscanner della temperatura corporea dei passeggeri in transito.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci rimane aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12, dal lunedì alla domenica, e risponde a un numero sempre maggiore di richieste di prestazioni causate dalla chiusura di altre strutture del territorio.
Rimane attivo il servizio di soccorso socio-sanitario (mar/sab, 15-21) a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze.
273 aiuti alimentari a famiglie in difficoltà |
Le attività di assistenza popolazione
Diminuiscono ulteriormente, rispetto al calo delle settimane scorse, le richieste di aiuto dirette a CRI Milano (306 richieste per pacchi viveri, pronto spesa e pronto farmaco) da parte di famiglie in condizioni di precarietà economica. A fronte del continuo calo delle richieste si è deciso di ridurre il numero di postazioni del Call Center dedicate alla ricezione delle telefonate dei cittadini.
Il Polo Logistico di Segrate impiega circa 70 persone impegnate nella movimentazione e gestione di generi di prima necessità (oltre 50 tonnellate alla settimana), sia per le consegne dirette a famiglie in difficoltà sia per la gestione logistica delle derrate alimentari destinate ai 10 Hub del Dispositivo Aiuto Alimentare del Comune di Milano, che serve circa 5.000 famiglie ogni settimana.
Prosegue la raccolta alimentare presso 2 punti vendita Esselunga a cui si aggiunge questa settimana quella di 9 punti vendita Coop Lombardia.
Proseguono le attività di aiuto alle 60 famiglie seguite dal progetto Filiera della Solidarietà, alle quali vengono forniti pacchi viveri e assistenza per rafforzare il percorso di uscita dall’indigenza. A queste si aggiungono 105 famiglie che ricevono aiuti grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Segrate.
Le Unità di Strada di Milano continuano l'assistenza alle persone senza dimora in collaborazione con altri Comitati CRI della provincia. Distribuiti questa settimana 940 pasti caldi in collaborazione con Arci Milano. Oltre ai pasti vengono distribuiti anche kit igienici, mascherine e gel disinfettanti.
Questa settimana si è celebrato il 200° anniversario della nascita di Florence Nightingale, pioniera della pratica infermieristica, tra i precursori dell'idea di Croce Rossa e ispiratrice del Corpo delle Infermiere Volontarie.
Continuano le donazioni grandi e piccole da parte di aziende e privati che supportano le nostre attività con risorse finanziarie, presidi medici, alimenti e beni di prima necessità. Tra le tante, segnaliamo la donazione di viveri della Comunità Etiope Tegaru.
Grazie alla collaborazione con Fandango Club, Scuola Internazionale di Comics e l’Associazione nazionale Autori di Immagini il sito abbracciami.com sostiene la Croce Rossa di Milano. Qui i dettagli dell'iniziativa.
Il ruolo della Croce Rossa di Milano nell’ambito del Dispositivo Aiuto Alimentare del Comune di Milano - Intervista a Paolo Bosso in diretta sul sito del Corriere della Sera e disponibile sulla pagina Facebook
La Croce Rossa di Milano è impegnata a rispondere alle richieste di aiuto e ai bisogni del territorio per l'emergenza Covid-19. In questo bollettino settimanale vengono illustrate schematicamente le attività sanitarie e di assistenza alla popolazione nelle quali sono impegnati tutte le risorse del Comitato di Milano: i volontari e gli operatori, il Corpo delle Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario.
Indice del bollettino:
|
Le attività della SOL
Per migliorare i processi interni e velocizzare le risposte, è stata realizzata e attivata una nuova piattaforma informatica di ticketing che permette di migliorare la gestione delle richieste di aiuto da parte della popolazione. Di questa attività si occupano anche i Volontari Temporanei, che in tre postazioni continuano a dedicarsi alla ricezione delle chiamate in entrata.
L'organizzazione interna della Sala Operativa Locale prevede la divisione in cinque funzioni: operazioni (soccorso e assistenza alla popolazione), logistica, amministrazione, comunicazione e pianificazione.
|
Le operazioni sanitarie
Prosegue l’attività di soccorso sanitario anche con un'ambulanza H12 aggiuntiva a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza. Si registra un forte calo gli interventi legati a sintomatologie Covid-19
Aumentano i trasporti in sicurezza di persone Covid-positive per dimissioni ospedaliere, trasferimenti abitativi o trasporti per effettuare tamponi di controllo a seguito di degenza o quarantena Covid-19
Continua il presidio medico all’ingresso delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio (sabato) e presso il Rifugio Caritas di via Sammartini (mercoledì e venerdì) per rafforzare il filtro sanitario e l’assistenza agli ospiti.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci rimane aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12, dal lunedì al sabato, e risponde a un numero sempre maggiore di richieste di prestazioni causate dalla chiusura di altre strutture del territorio.
Su richiesta della Prefettura di Milano, negli orari di punta (lun/sab, 7-10 e 16-19) viene garantito supporto sanitario alla PolFer per la rilevazione tramite termoscanner della temperatura corporea dei passeggeri in transito nelle stazioni FS Centrale, Bovisa e Cadorna.
Rimane attivo il servizio di soccorso socio-sanitario (mar/sab, 15-21) a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze.
587 aiuti alimentari a famiglie in difficoltà |
Le attività di assistenza popolazione
Il Polo Logistico di Segrate (foto sopra) impiega circa 70 persone impegnate nella movimentazione e gestione di generi di prima necessità (oltre 50 tonnellate alla settimana), sia per le consegne dirette a famiglie in difficoltà sia per la gestione logistica delle derrate alimentari destinate ai 10 Hub del Dispositivo Aiuto Alimentare del Comune di Milano, che serve circa 5.000 famiglie ogni settimana.
Prosegue la raccolta alimentare presso due punti vendita Esselunga a cui si aggiunge questa settimana quella di 9 punti vendita Coop Lombardia.
Proseguono le attività di aiuto alle 60 famiglie seguite dal progetto Filiera della Solidarietà, alle quali vengono forniti pacchi viveri e assistenza per rafforzare il percorso di uscita dall’indigenza. A queste si aggiungono 105 famiglie che ricevono aiuti grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Segrate.
Incrementata laconsegna di derrate alimentari e beni di prima necessità alle associazioni del territorio (da 41 a 46, oltre a richieste sporadiche) per un totale di 28.000 persone raggiunte.
Il Comitato di Milano riceve e gestisce le richieste di aiuto da anziani, persone non autosufficienti, in quarantena o immunodepresse, alle quali fornisce un servizio pronto spesae pronto farmaco a domicilio.
Il Comitato di Milano collabora con i call center del numero verde Regione Lombardia e dell'Unità di Crisi regionale CRI, che offre supporto agli operatori impegnati in prima linea.
Le Unità di Strada di Milano continuano l'assistenza alle persone senza dimora in collaborazione con altri Comitati CRI della provincia. Distribuiti questa settimana 890 pasti caldi in collaborazione con Arci Milano Continua anche l’attività dell'Unità di strada medica e delle Unità di strada educativa e psicologica. Il servizio di supporto psicologico viene garantito anche con colloqui telefonici individuali (ai quali si aggiungono decine di consulti educativi).
Il Servizio Segnalazione Persone senza Dimora (SSPSD) riceve le chiamate da cittadini che segnalano persone senza dimora in difficoltà e li aggiorna poi sugli interventi svolti (tel. 02 8844 7646).
Questa settimana si è la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa con la produzione di un video in collaborazione con la Croce Rossa di Parigi, Ginevra, Madrid, Berlino, Bruxelles e Vienna (guarda il video).
Continuano le donazioni grandi e piccole da parte di aziende e privati che supportano le nostre attività con risorse finanziarie, presidi medici, alimenti e beni di prima necessità. Tra le tante, segnaliamo la donazione di viveri dell’Alleanza Islamica d’Italia.
Alcuni comici di Zelig hanno spontaneamente realizzato un video di sensibilizzazione e invito a donare a Croce Rossa Milano (guarda il video). Inoltre, il gruppo musicale Combai devolve il 100% dei prossimi tre mesi di streaming e download del loro primo EP al Comitato di Milano (vedi pagina Facebook).
Ha preso il via la campagna 5x1000 2020.
Intervista al Presidente del Comitato di Milano, Luigi Maraghini Garrone, Radio Francigena
CRI Milano citata nell’articolo su allarme sociale Covid-19, Repubblica Milano
Il ruolo di Cri Milano nella filiera Dispositivo Aiuti Alimentari del Comune di Milano, FanPage
Il presidio socio-sanitario citato nell’articolo su Boschetto di Rogoredo, Avvenire
Una foto del Comitato di Milano nel post Facebook del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
L’iniziativa AbbraciaMI, in favore della Croce Rossa di Milano, ripresa da varie testate (tra le altre: Vivimilano, Il Giorno, Aska News, Corriere della Sera)
La Croce Rossa di Milano è impegnata a rispondere alle richieste di aiuto e ai bisogni del territorio per l'emergenza Covid-19. In questo bollettino settimanale vengono illustrate schematicamente le attività sanitarie e di assistenza alla popolazione nelle quali sono impegnati tutte le risorse del Comitato di Milano: i volontari e gli operatori, il Corpo delle Infermiere Volontarie e il Corpo Militare Volontario.
Indice del bollettino:
|
Le attività della SOL
Per migliorare i processi interni e velocizzare le risposte, è stata realizzata e attivata una nuova piattaforma informatica di ticketing che permette di migliorare la gestione delle richieste di aiuto da parte della popolazione. Se ne occupano anche i Volontari Temporanei, che in tre postazioni continuano a dedicarsi alla ricezione delle chiamate in entrata.
L'organizzazione interna della Sala Operativa Locale prevede la divisione in cinque funzioni: operazioni (soccorso e assistenza alla popolazione), logistica, amministrazione, comunicazione e pianificazione.
|
Le operazioni sanitarie
Prosegue l’attività di soccorso sanitario che viene potenziata con un'ambulanza H12 aggiuntiva a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza-Urgenza, per il trasporto di persone positive al coronavirus in tutti i territori della Regione.
Il Comitato è attivo nei trasporti in sicurezza di persone Covid-positive per dimissioni ospedaliere, trasferimenti abitativi o trasporti per effettuare tamponi di controllo a seguito di degenza o quarantena Covid-19
Continua il presidio medico all’ingresso delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio (sabato) e presso il Rifugio Caritas di via Sammartini (mercoledì e venerdì) per rafforzare il filtro sanitario e l’assistenza agli ospiti.
L’ambulatorio medico-infermieristico di via Pucci rimane aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12, dal lunedì al sabato, e risponde a un numero sempre maggiore di richieste di prestazioni causate dalla chiusura di altre strutture del territorio.
Su richiesta della Prefettura di Milano, negli orari di punta (lun/sab, 7-10 e 16-19) viene garantito supporto sanitario alla PolFer per la rilevazione tramite termoscanner della temperatura corporea dei passeggeri in transito nelle stazioni FS Centrale, Bovisa e Cadorna.
Rimane attivo il servizio di soccorso socio-sanitario (mar/sab, 15-21) a persone tossicodipendenti presso il boschetto di Rogoredo, in rete con l’ATS Città Metropolitana di Milano e con diverse associazioni e cooperative sociali attive nell’area delle dipendenze.
Oltre 50 tonnellate di viveri distribuiti dal Polo Logistico di Segrate |
Le attività di assistenza popolazione
Prosegue la collaborazione con il Comune di Milano per garantire l’acquisto e la logistica delle derrate alimentari che riforniscono 5.000 famiglie attraverso i 10 HUB temporanei, aperti finché saranno attive le misure di contenimento del Coronavirus.
Prosegue la raccolta alimentare pressodue punti vendita Esselunga. Ogni giorno viene raccolta circa una tonnellata di donazioni che garantiscono la diversificazione dell’offerta alimentare in emergenza.
Proseguono le attività di aiuto alle 60 famiglie seguite dal progetto Filiera della Solidarietà, alle quali vengono forniti pacchi viveri e assistenza per rafforzare il percorso di uscita dall’indigenza. A queste si aggiungono 105 famiglie che ricevono aiuti grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Segrate.
Incrementata laconsegna di derrate alimentari e beni di prima necessità alle associazioni del territorio (da 41 a 46, oltre a richieste sporadiche) per un totale di 28.000 persone raggiunte.
Il Comitato di Milano riceve e gestisce le richieste di aiuto da anziani, persone non autosufficienti, in quarantena o immunodepresse, alle quali fornisce un servizio pronto spesae pronto farmaco a domicilio.
Il Comitato di Milano collabora con i call center del numero verde Regione Lombardia e dell'Unità di Crisi regionale CRI, che offre supporto agli operatori impegnati in prima linea.
Le Unità di Strada di Milano incrementanol'assistenza alle persone senza dimora in collaborazione con altri Comitati CRI della provincia. Continua l’attività dell'Unità di strada medica e delle Unità di strada educativa e psicologica. Il servizio di supporto psicologico viene garantito anche con colloqui telefonici individuali (ai quali si aggiungono decine di consulti educativi).
Prosegue la distribuzione dei pasti caldi in collaborazione con ARCI Milano. Le Unità di Strada ritirano in media 150 pasti ogni sera. Un gruppo di interpreti e mediatori, tramite apposita piattaforma, realizza file audio in varie lingue con informazioni relative al cibo in consegna.
Il Servizio Segnalazione Persone senza Dimora (SSPSD) riceve le chiamate da cittadini che segnalano persone senza dimora in difficoltà e li aggiorna poi sugli interventi svolti (tel. 02 8844 7646).
Grande successo per Electronic Renaissance, il progetto del dj e produttore discografico Ilario Alicante che domenica 3 maggio 2020 ha riacceso l’Albero della Vita al Mind, Milano Innovation District, con il linguaggio universale della musica elettronica. Un messaggio di speranza e augurio, un evento in streaming che ha coinvolto l’intera comunità internazionale, con quasi 1 milione di visualizzazioni da tutto il mondo (un numero destinato a crescere nei prossimi giorni) e 7.000 euro raccolti a favore della Croce Rossa di Milano.
Continuano le donazioni grandi e piccole da parte di aziende e privati che ci supportano con risorse finanziarie, presidi medici, alimenti e beni di prima necessità. Tra le tante, sottolineiamo quella della Comunità Etiope Ortodossa di Milano che ha donato 6.000 euro in viveri e beni di prima necessità per le famiglie più in difficoltà.
L’evento Electronic Renaissance viene riportato da varie testate, tre le principali: RAI TG2, Repubblica, Corriere della Sera e Zero.
Intervista al Presidente Luigi Maraghini Garrone, in occasione della Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza, Fare bene/Fondazione LHS (min. 1:12:45)
CRI Milano partecipa al servizio di Giuseppe Lavenia sul significato del 1 maggio per i lavoratori della sanità, TG1 (min. 5:56).
Questa settimana abbiamo lavorato al polo logistico di Segrate con Presa Diretta (RAI 3), Fan Page e con tre videomaker del Comune di Milano per raccontare il lavoro svolto per i 10 Hub alimentari del Comune. I servizi/documentari andranno in onda nelle prossime settimane.
La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona.